Libro Verde
Stampa
Libro Verde
...dal primo libro verde del 2001
… quando fai del bene, scrivilo sulla neve! Suona pressappoco
così un detto a cui noi alpini ci siamo sempre attenuti, facendo
dell’umiltà sul nostro operato un modo di essere.
Anche se questo comportamento continua ad essere un
modello individuale, è necessario che a livello associativo si
evidenzi quello che la Associazione Nazionale Alpini “produce”
in termini di solidarietà.
La visibilità infatti al giorno d’oggi è indispensabile: per i
soci perché si sentano gratificati, per l’opinione pubblica
perché sia esempio e modello (ciò che facciamo noi può essere
fatto da tutti!) ed infine per il mondo politico e militare perché
il nostro operato è il frutto dei valori civili che noi da sempre
mettiamo in pratica e sui quali da tempo abbiamo impostato la
nostra convinta, tenace ed attiva azione associativa.
Da questo semplice libretto emergono quindi le tante
opere svolte nell’anno 2001, si intravedono le operazioni di
solidarietà intraprese a carattere nazionale ed internazionale,
si “sentono” le tante iniziative che quotidianamente i soci
A.N.A. mettono in atto nei loro gruppi, coinvolgendo amici,
famigliari e quanti vengono raggiunti e coinvolti dall’entusiasmo
che, con l’orgoglio dell’appartenenza, è il carburante principale
di tutta l’attività di solidarietà.
Abbiamo avuto qualche difficoltà per mettere assieme i
dati che qui vedete pubblicati, sia per il tempo ristretto, sia
per la quantità dei dati che dovevano pervenire dagli oltre
4000 gruppi tramite le sezioni, sia per la normale modestia
degli alpini che spesso ha “ostacolato” la comunicazione.
Vengono fuori numeri grossi, ma per i motivi sopra detti
sono senz’altro di molto inferiori al reale.
Sono tante le microattività che non sono forse neppure
valutabili in termini numerici ma che nelle varie comunità in cui
operano i gruppi A.N.A. hanno una valenza importante.
C’è un dato che i lettori non troveranno in questo
libretto verde, un dato importante che è un patrimonio
irrinunciabile: è la forza dei valori, i valori che hanno animato
gli alpini sin dalla costituzione del Corpo, che li hanno motivati
nelle tante vicende della storia, che li hanno sorretti nelle
pagine più cruente e drammatiche e che ancor oggi sono la
motivazione principale della vita associativa. E’ questo il
patrimonio che vogliamo difendere, da tutto e da tutti, e
questo è la “causa” che produce gli “effetti” che qui andrete a
leggere.
Le tabelle sono la storia degli alpini di oggi, quella che
non andrà sui libri canonici della Storia, ma quella che
identifica una cultura ed un popolo. Quella cultura che gli alpini
hanno portato nel mondo e che ancor oggi, più all’estero che in
Patria, viene riconosciuta ed ammirata.
Consentitemi quindi con l’orgoglio dell’alpino prima ancora
che del Presidente di questa grande e generosa Associazione di
esclamare:
Viva gli Alpini e viva l’Italia.
GiuseppeParazzini
presidente Nazionale A.N.A.
Archivio del
"Libro Verde"
Il resoconto della solidarietà di tutti gli Alpini